RACCONTI
Venire a Rotondella significa soprattutto due cose: bosco e pasticceria. Vagando per la Basilicata, dopo aver approfittato della visita a…
Andare a Tricarico significa andare in un luogo di culto. Un concetto più lato rispetto a quello religioso. Ci sono…
Nelle vene di Vivaldi scorreva un po’ di sangue di Pomarico. Mi appassiono alle piccole e grandi storie italiane ed…
Ci sono solo due paesi della provincia di Matera che hanno la fortuna di far parte della grande comunità del…
Per tutti quelli che amano l’archeologia e che in questo 2019 si recano a Matera Capitale europea della Cultura, è…
Calanchi d’argilla circondano Salandra, nata per volontà dei normanni. Da Matera a qui lo stupore di bellezza resta tanto. Prima…
FOCUS
I BORGHI DI LEGGOSCRIVO
L'ARTE DI LEGGOSCRIVO
LE COPERTINE DI LEGGOSCRIVO
LE FOTOGRAFIE DI LEGGOSCRIVO
RACCONTI
Quanto sia fredda la neve di Campo Catino, i pastori di Torre Cajetani lo sapevano molto bene. Di solito, in…
Lui, rintanato negli angoli più cupi di quelle grigie aule. Lui, che risiedeva e si accucciava dolorante e bruciante nelle…
FOCUS
Oggi voglio raccontarvi un libro intenso.
Per questo nuovo anno mi sono promessa di leggere libri differenti: novità, gialli, horror, narrativa, ma anche testi che non fossero poi molto recenti, ampliando così la conoscenza di grandi autori che hanno segnato il secolo trascorso.
È così che mi sono avvicinata a Kundera: scrittore, poeta, saggista, nato in Boemia e naturalizzato francese, ha raggiunto il suo successo in Italia con “L’insostenibile leggerezza dell’essere” (che mi prometto di leggere).
Ho deciso, però, di avvicinarmi a questo autore attraverso il titolo di un libro che ho osservato a lungo e che mi ha particolarmente colpito: “L’identità”.
Si sa, sono i libri a scegliere noi, e non viceversa. Sono fatta così: il titolo, i caratteri, la quarta di copertina, i colori. Sono loro a parlarci, a sceglierci.
Partiamo dalla trama del libro riportata nella quarta di copertina.
Vi sono situazioni in cui per un istante non riconosciamo chi ci sta accanto, istanti in cui l’identità dell’altro si cancella, mentre di riflesso, dubitiamo della nostra. Solo Kundera poteva trasformare una percezione così segreta e sconcertante in materia romanzesca – e farne uno dei suoi libri più dolorosi e illuminanti.
I protagonisti di questo romanzo sono Chantal e Jean-Marc, che vivono intensamente la loro storia d’amore, ma ad un certo punto sentono qualcosa di diverso insinuarsi dentro di loro: lei sta invecchiando, il suo corpo sta cambiando, “gli uomini non si voltano più a guardarmi”; lui fa ruotare il suo mondo introno alla sua amata: Chantal è il suo centro gravitazionale, allora perché, se è così perdutamente innamorato di lei, confonde il suo amore con altre donne?
“L’identità” è una storia di un amore sincero, di gelosia, di ricerca, di riconoscere il senso della vita nell’amore e nella dedizione di chi ci accompagna nella vita. Chantal riceve lettere di un ammiratore segreto, e saranno queste a creare un turbinio di emozioni contrastanti. I due protagonisti si perdono, si distanziano, non si riconoscono più. Si distaccano dal proprio Io. Parte così una ricerca profonda: troveranno la propria identità affidandosi l’uno nelle mani dell’altro; perché in fondo questo è l’amore, riconoscere se stessi nella persona amata.
“Non staccherò più gli occhi da te. Ti guarderò continuamente. Ho paura, quando le mie palpebre si abbassano. Paura che nell’attimo in cui il mio sguardo si spegne al tuo posto si insinui un serpente, un ratto, o un altro uomo. (…) lascerò la lampada accesa per tutta la notte. Tutte le notti.”
Ecco le parole chiave di questo romanzo: accettazione, fiducia, dedizione, riconoscimento.
Autore: Milan Kundera | Casa editrice: Adelphi | Anno di pubblicazione: 1997
I BORGHI DI LEGGOSCRIVO
Badolato ha un territorio straordinario e poco esplorato, in cui il contesto naturalistico è la vera ricchezza. Il borgo si…
L'ARTE DI LEGGOSCRIVO
“Spesso penso che la notte sia più viva e più riccamente colorata del giorno”: con queste parole, Van Gogh annuncia…
LE COPERTINE DI LEGGOSCRIVO
David Pelham ha progettato questa copertina, ormai diventata un simbolo, dieci anni dopo la pubblicazione originale del libro, nel 1962.…
LE FOTOGRAFIE DI LEGGOSCRIVO
È la fotografia di guerra più celebre nella storia del fotogiornalismo, ancor più degli scatti che testimoniano lo Sbarco in…