RACCONTI
LA LAVA “Mamma, Mamma, attenta! Salta sulla mia nave! I pirati nemici hanno buttato la lava sul pavimento!” “Enea ti…
9:00 La sveglia quella mattina non era suonata. Jonas la pospose un paio di volte prima di rendersi conto dell’ora…
La vacanza perfetta si fa con una cartina geografica alla mano o, per i non amanti del vintage, con un…
Come i ragazzetti della serie americana anni Duemila The O.C.. Sulle note di California dei Phantom Planet noi scorrazzavamo sulle…
La prima cosa che colpisce incontrando Stigliano è l’ex Convento che oggi ospita il municipio. L’eco della sua importanza lo…
Vai a visitare Matera Capitale della Cultura 2019 e ti imbatti inevitabilmente con tutta una serie di storie che coinvoglono…
FOCUS
I BORGHI DI LEGGOSCRIVO
Il Borgo dei Borghi 2023 è Ronciglione. Il paese in provincia di Viterbo ha vinto la decima edizione del concorso.…
L'ARTE DI LEGGOSCRIVO
LE COPERTINE DI LEGGOSCRIVO
Milan Kundera è stato uno scrittore, poeta, saggista e drammaturgo francese di origine cecoslovacca ed etnia ceca. Vogliamo ricordarlo analizzando…
LE FOTOGRAFIE DI LEGGOSCRIVO
Oggi voglio raccontarvi un libro intenso.
Per questo nuovo anno mi sono promessa di leggere libri differenti: novità, gialli, horror, narrativa, ma anche testi che non fossero poi molto recenti, ampliando così la conoscenza di grandi autori che hanno segnato il secolo trascorso.
È così che mi sono avvicinata a Kundera: scrittore, poeta, saggista, nato in Boemia e naturalizzato francese, ha raggiunto il suo successo in Italia con “L’insostenibile leggerezza dell’essere” (che mi prometto di leggere).
Ho deciso, però, di avvicinarmi a questo autore attraverso il titolo di un libro che ho osservato a lungo e che mi ha particolarmente colpito: “L’identità”.
Si sa, sono i libri a scegliere noi, e non viceversa. Sono fatta così: il titolo, i caratteri, la quarta di copertina, i colori. Sono loro a parlarci, a sceglierci.
Partiamo dalla trama del libro riportata nella quarta di copertina.
Vi sono situazioni in cui per un istante non riconosciamo chi ci sta accanto, istanti in cui l’identità dell’altro si cancella, mentre di riflesso, dubitiamo della nostra. Solo Kundera poteva trasformare una percezione così segreta e sconcertante in materia romanzesca – e farne uno dei suoi libri più dolorosi e illuminanti.
I protagonisti di questo romanzo sono Chantal e Jean-Marc, che vivono intensamente la loro storia d’amore, ma ad un certo punto sentono qualcosa di diverso insinuarsi dentro di loro: lei sta invecchiando, il suo corpo sta cambiando, “gli uomini non si voltano più a guardarmi”; lui fa ruotare il suo mondo introno alla sua amata: Chantal è il suo centro gravitazionale, allora perché, se è così perdutamente innamorato di lei, confonde il suo amore con altre donne?
“L’identità” è una storia di un amore sincero, di gelosia, di ricerca, di riconoscere il senso della vita nell’amore e nella dedizione di chi ci accompagna nella vita. Chantal riceve lettere di un ammiratore segreto, e saranno queste a creare un turbinio di emozioni contrastanti. I due protagonisti si perdono, si distanziano, non si riconoscono più. Si distaccano dal proprio Io. Parte così una ricerca profonda: troveranno la propria identità affidandosi l’uno nelle mani dell’altro; perché in fondo questo è l’amore, riconoscere se stessi nella persona amata.
“Non staccherò più gli occhi da te. Ti guarderò continuamente. Ho paura, quando le mie palpebre si abbassano. Paura che nell’attimo in cui il mio sguardo si spegne al tuo posto si insinui un serpente, un ratto, o un altro uomo. (…) lascerò la lampada accesa per tutta la notte. Tutte le notti.”
Ecco le parole chiave di questo romanzo: accettazione, fiducia, dedizione, riconoscimento.
Autore: Milan Kundera | Casa editrice: Adelphi | Anno di pubblicazione: 1997
RACCONTI
È successo. Adesso. 7 miliardi, 412 milioni, 868 mila, 332 anni secondo il calendario del Nazareno. Il giorno 9 dell’undicesimo…
“…Dopo che avete cancellato Dio, ora volete salvare il pianeta? Dopo che avete soppresso i figli dell’uomo, ora volete salvare…
FOCUS
Eccoci con un nuovo romanzo!
Questa volta vi racconto un bel giallo dal titolo “La signora del martedì” di Massimo Carlotto: scrittore, drammaturgo, giornalista, fumettista e sceneggiatore italiano.
È di dominio pubblico l’episodio di cronaca nera che l’ha riguardato tra gli anni settanta e novanta quando era ancora un giovane studente, ma questo a noi non interessa perché è la sua capacità di scrittura ed i sentimenti che trasmette che ci piacciono.
I BORGHI DI LEGGOSCRIVO
Roccella Ionica si specchia su una fascia dello Ionio così pulita e cristallina da vincere diverse bandiere blu e altri…
L'ARTE DI LEGGOSCRIVO
Il 1901 è l’anno in cui il colore blu si impone nei ritratti e nelle opere di Picasso, come avviene…
LE COPERTINE DI LEGGOSCRIVO
Michael Mitchell, un famoso illustratore del ventesimo secolo, ha ideato la prima copertina del famoso romanzo di Salinger, il libro…
LE FOTOGRAFIE DI LEGGOSCRIVO
“California Kiss” ritrae un gesto spontaneo e romantico, un bacio, immortalato al tramonto sulle rive di Santa Monica in California…