FOCUS
L’incredibile storia di Paola Lombroso in Carrara, ideatrice di quel caposaldo della cultura italiana che fu Il Corriere dei Piccoli, è poco nota, eppure rappresenta una testimonianza documentata ed importante di quanto il mondo del lavoro, sempre pronto a dare a Cesare quel che è di Cesare, sia stato molto più restio a riconoscere a Cleopatra quel che è di Cleopatra. D’altronde la stessa OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro – Agenzia specializzata delle Nazioni Unite) ha più volte evidenziato come nell’ambito della parità di diritti tra uomini e donne il percorso da compiere sia ancora lungo. Se ciò è vero oggi, lo era ancora di più oltre cento anni fa.
RACCONTI
“Signora D’Orazio, la classe è questa, prego”. Il bidello Gennaro aprì la porta come a dire “…Ora sono cavoli tuoi…”.…
“Wow! Si! È lei! È la sua macchina! Lo sapevo! La mattina viene qui! Adesso, però, calma e sangue freddo!…
È successo. Adesso. 7 miliardi, 412 milioni, 868 mila, 332 anni secondo il calendario del Nazareno. Il giorno 9 dell’undicesimo…
“…Dopo che avete cancellato Dio, ora volete salvare il pianeta? Dopo che avete soppresso i figli dell’uomo, ora volete salvare…
Quanto sia fredda la neve di Campo Catino, i pastori di Torre Cajetani lo sapevano molto bene. Di solito, in…
Lui, rintanato negli angoli più cupi di quelle grigie aule. Lui, che risiedeva e si accucciava dolorante e bruciante nelle…
Eccoci!
Oggi parleremo di un romanzo che continua a cavalcare le classifiche dalla sua pubblicazione (maggio 2019): “I leoni di Sicilia”.
FOCUS
L’incredibile storia di Paola Lombroso in Carrara, ideatrice di quel caposaldo della cultura italiana che fu Il Corriere dei Piccoli, è poco nota, eppure rappresenta una testimonianza documentata ed importante di quanto il mondo del lavoro, sempre pronto a dare a Cesare quel che è di Cesare, sia stato molto più restio a riconoscere a Cleopatra quel che è di Cleopatra. D’altronde la stessa OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro – Agenzia specializzata delle Nazioni Unite) ha più volte evidenziato come nell’ambito della parità di diritti tra uomini e donne il percorso da compiere sia ancora lungo. Se ciò è vero oggi, lo era ancora di più oltre cento anni fa.
Eccoci!
Oggi parleremo di un romanzo che continua a cavalcare le classifiche dalla sua pubblicazione (maggio 2019): “I leoni di Sicilia”.
RACCONTI
“Wow! Si! È lei! È la sua macchina! Lo sapevo! La mattina viene qui! Adesso, però, calma e sangue freddo!…
“Signora D’Orazio, la classe è questa, prego”. Il bidello Gennaro aprì la porta come a dire “…Ora sono cavoli tuoi…”.…