Scarpe da trekking, calzettoni lunghi, pantaloni resistenti a tutto, zaino con dentro acqua, cibo e prodotti sanitari e si parte. Matera, per me che sono un’amatrice del genere, significa questo. Ho svolto tanto trekking nella mia vita. Mi aiuta a scaricare le tensioni accumulate durante il lavoro. Ho, dunque, approfittato della mia passione/esigenza per andare a visitare la Capitale europea della Cultura 2019 ma in una maniera, forse, differente rispetto a quella che hanno fatto gli altri turisti.
Ho trovato sul sito del Parco della Murgia un percorso e me lo sono fatta da sola con un gruppo di due amiche. Abbiamo “rubato” l’itinerario ed essendo noi un po’ più esperte nel settore, siamo andate seguendo le indicazioni. Punto di partenza: Rione Agna. Dopo circa un chilometro e mezzo dalla partenza, ci appare, in tutta la sua sommità, la gravina e il complesso rupestre di San Nicola all’Ofra. Proprio questo posto veniva usato come stalla dai pastori. Dentro San Nicola si trovano le cavità adattate con i forni e si possono vedere le pareti e le volte annerite di fumo. Si trovano anche letti ricavati nel tufo, mangiatoie, nicchiette con tracce di luci ad olio. Fuori ci sono le indicazioni per vedere il sistema di canalette e cisterne per la raccolta dell’acqua che arrivava dal pianoro. Lasciato San Nicola all’Ofra, tutte e tre ci rechiamo, zaini in spalla, verso la Grotta dei Pipistrelli. Qui c’è una grotta funeraria che testimonia la presenza delle donne e degli uomini sin dall’era paleolitica. Nel nostro cammino abbiamo visto anche la chiesa rupestre di Cristo la Selva con una vista mozzafiato sul torrente Gravina e il Villaggio Saraceno. Anche quest’ultimo è un insediamento rupestre al cui interno si possono visitare la Cripta del Vitisciulo e quella di San Luca, testimonianza del passaggio dell’Impero bizantino a queste latitudini.

Author

LeggoScrivo
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.