Sila Storytelling

Main Menu

  • Home
  • Progetto
  • Come partecipare
  • Racconti
    • La Scuola racconta il Parco
  • Territorio
  • Rassegna stampa

logo

  • Home
  • Progetto
  • Come partecipare
  • Racconti
    • La Scuola racconta il Parco
  • Territorio
  • Rassegna stampa
Racconti
Home›Racconti›“Sila Cost tu Cost”

“Sila Cost tu Cost”

By Redazione
4 Febbraio 2019
189
0
Condividi:

Da qualche giorno è iniziato il mio “Calabbria Cost Tu Cost”, viaggio che dal Mar Ionio mi porterà ad attraversare la Calabria fino al Mar Tirreno.

Ad un certo punto, lungo il mio cammino, ho incontrato un cartello diverso dagli altri, colorato di verde e blu. Il lupo disegnato al suo interno mi dà il benvenuto nel Parco Nazionale della Sila.

Mi ritrovo così a camminare nel bosco più grande d’Italia, nel cuore della Calabria.

Eh già.

In Calabria la montagna è qualcosa di inaspettato.

Non ci si aspetterebbe mai di ritrovarsi in boschi stupendi e sterminati, dove per chilometri si rimane a contemplare la natura, in silenzio e senza alcun pensiero.

I pini larici mi sovrastano e mi fanno sentire piccolo piccolo.

Ma non è una sensazione di timore anzi, una consapevolezza di quanto la natura sia immensamente grande.

Ho toccato questa grandezza camminando e attraversandola.

Sono stato travolto letteralmente ed ho sentito quasi di essere di troppo in questi luoghi.

È come se ogni rumore, ogni mio singolo passo disturbasse la natura ed il suo normale svolgimento.

Ed allora ho cercato di fare più piano, per rispettarla ed ascoltarla ancor più profondamente. Quando entriamo in connessione, lei lo sente, e regala emozioni uniche.

La Sila è così meravigliosa che ho deciso di sedermi in mezzo alla strada per ammirarla in tutto il suo splendore.

Questo mi ha permesso di ascoltare i suoi suoni. Quello degli uccelli, che cinguettando, volano tra gli alberi. Ed in lontananza le campane delle mucche, giunte qui dopo una lunga transumanza, in cerca di verdi pascoli in cui pranzare con erbe e fiori che sanno di questi luoghi.

Ma la sua magia si racchiude nella miriade di paesaggi che essa sa offrire.

In pochi chilometri si spazia da foreste che ricordano il Canada a quelle della Foresta Nera, passando per le coltivazioni dell’altopiano, che donano prodotti dal sapore unico, fino a costeggiare laghi capaci di rispecchiare il cielo.

In ogni istante pare di stare in un mondo diverso.

Un viaggio nel viaggio, visitando semplicemente un parco nazionale.

Lascio la Sila e procedo nel mio cammino, ma i paesaggi che ho incontrato rimarranno per sempre nel mio cuore.

Testo e foto: Alessandro Frontera

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Suggerimenti

  • Racconti

    La magia del foliage

    22 Gennaio 2020
    By Redazione
  • Racconti

    Lago Arvo

    31 Gennaio 2019
    By Redazione
  • Racconti

    Inverno in Sila

    31 Gennaio 2019
    By Redazione
  • Racconti

    Gioacchino da Fiore una storia ancora tutta da scrivere

    14 Novembre 2018
    By Redazione
  • Racconti

    La transumanza in Sila, un’ascensione spirituale ed esperienziale.

    14 Novembre 2018
    By Redazione
  • Racconti

    Tra fate e folletti

    14 Novembre 2018
    By Redazione

COME PARTECIPARE

Invia un racconto, una foto o un video!

La scuola racconta il Parco

  • La Scuola racconta il Parco

    Poesie del bosco

    Che magia svegliarmi nel bosco! Accarezzare il rumore dei rami e sentire sulla pelle la carezza del vento. Camminare fra i sentieri come un esploratore e sorridere incantato… Scorgere lo ...
  • La Scuola racconta il Parco

    L’industria boschiva

    Il territorio longobucchese in prevalenza è di natura montuosa con alberi d’alto fusto, come castagni, pini, faggi. I tagli boschivi erano effettuati dalla primavera all’autunno. Nei primi anni del dopoguerra, ...
  • La Scuola racconta il Parco

    ‘U lupu

    A vita e ru lupu viagghiu fare, i vuaschi vuaschi, senza cumpagnia. A sira mi ricuagghiu e ru serrale, a ru ntinnu re l’Ave Maria. La vita del lupo voglio ...
  • La Scuola racconta il Parco

    Proverbi sul bosco

    U lignu ruassu mantena ru fuacu Il legno grosso alimenta il fuoco Cingulu cingulu ja ppe bbia. Uacchj russi u viria e s’unnera ppe gammi torte cingulu astura era muartu. ...
  • La Scuola racconta il Parco

    Il nonno racconta

    Mio nonno mi raccontava che una volta, quando non c’erano mezzi di trasporto, si partiva alle tre di notte, a piedi, per raggiungere il posto di lavoro. Questa è una ...

Video

  • Immagini e VideoVideo

    Attività Area Mab Unesco SILA – Video

  • Immagini e VideoVideo

    La mucca podolica calabrese – Video

  • Immagini e VideoVideo

    Endemismo silano – Video

  • Immagini e VideoVideo

    Librarsi – Video

News

  • News

    Sila Storytelling – Fare marketing condividendo esperienze

    Sila Storytelling parla al mondo e a tutte le sue comunità. Sila Storytelling è il progetto che permette di fare marketing condividendo esperienze che il  Parco Nazionale della Sila ha messo ...
LeggoScrivo

Facebook

Parco&Popoli
Sila Sharing Festival

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta.

Social network

Copyright © 2017 Sila Storytelling by OFFICINE DELLE IDEE. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy