Sila Storytelling

Main Menu

  • Home
  • Progetto
  • Come partecipare
  • Racconti
    • La Scuola racconta il Parco
  • Territorio
  • Rassegna stampa

logo

  • Home
  • Progetto
  • Come partecipare
  • Racconti
    • La Scuola racconta il Parco
  • Territorio
  • Rassegna stampa
Racconti
Home›Racconti›Gioacchino da Fiore una storia ancora tutta da scrivere

Gioacchino da Fiore una storia ancora tutta da scrivere

By Redazione
14 Novembre 2018
21
0
Condividi:

Il mio incontro con la Sila lo devo ad un certo Gioacchino, conosciuto nei banchi di scuola al liceo classico. Come sempre i migliori amici ci vuole un po’ di tempo per farteli diventare simpatici.
Gioacchino è uno di questi, sempre un po’ cazzilluso, controcorrente, visionario, però in grado di farti fare dei viaggi fantastici.
Proprio per seguire le sue tracce quest’anno ho deciso di portare tutta la famiglia nel Parco nazionale della Sila dove Gioacchino da Fiore è nato circa nel 1130 e sì perché dimenticavo di presentarvi come si deve il mio amico Gioacchino: abate, teologo, scrittore, profeta pittorico, veggente, ecc.
Un viaggio quindi a metà tra vacanza e studio.
La prima meta è Jure Vetere ho solo un giorno a disposizione e voglio cominciare questo viaggio dal luogo più rappresentativo dove lui ha costruito il suo monastero, di cui restano poche tracce, per cercare di comprendere al meglio il percorso della sua esistenza e ricerca spirituale.
Lungo il percorso ci fermiamo a Celico per visitare la casa natia, bellissimo sul citofono c’è scritto “Gioacchino da Fiore” quindi viene spontaneo suonare e la cosa bella è che si affaccia una signora che ci fa accomodare per visitare la casa dove sono ancora presenti alcuni cimeli insieme ad altri elementi della religione cattolica.
Una guida turistica veramente inusuale quanto affascinante.
Devo dire non è che in paese si siano sforzati particolarmente a valorizzare questo concittadino illustre, comunque nella filosofia del viaggio ci sta perché il fatto di non trovare celebrazioni particolari fa rimanere intima la vacanza.
Da qui siamo quindi ripartiti per Jure Vetere. Di proposito abbiamo deciso di percorrere la vecchia strada provinciale, un susseguirsi di curve e di paesaggi entusiasmanti.
Mai come in questi casi benedette siano le curve, che non solo ti obbligano a camminare piano ma diventano il pretesto per alimentare la “suspense turistica”.
Arrivati a Monte Scuro, dove si imbocca la strada delle vette (percorribile in macchina quando non c’è la neve), ci siamo quindi diretti a Lorica dove abbiamo visitato il romitorio in cui Gioacchino faceva tappa lungo il percorso che lo portava a Jure Vetere.
Da qui costeggiando il lago Arvo siamo arrivati quindi a destinazione. Sono solo dei resti quelli che sono sopravvissuti al tempo e all’incuria, ma trasmettono sicuramente molta energia.
Non per niente questo luogo è spesso teatro di temporali con lampi e tuoni impressionanti.
Da qui si vede il mar Jonio, l’oriente.
Certo, un posto non scontato per erigere un monastero e ripensando agli scritti, ai disegni di Gioacchino penso che questo luogo celi importanti storie ancora sconosciute.
Gioacchino da Fiore una storia ancora tutta da scrivere.

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Suggerimenti

  • Racconti

    La magia del foliage

    22 Gennaio 2020
    By Redazione
  • Racconti

    “Sila Cost tu Cost”

    4 Febbraio 2019
    By Redazione
  • Racconti

    Lago Arvo

    31 Gennaio 2019
    By Redazione
  • Racconti

    Inverno in Sila

    31 Gennaio 2019
    By Redazione
  • Racconti

    La transumanza in Sila, un’ascensione spirituale ed esperienziale.

    14 Novembre 2018
    By Redazione
  • Racconti

    Tra fate e folletti

    14 Novembre 2018
    By Redazione

COME PARTECIPARE

Invia un racconto, una foto o un video!

La scuola racconta il Parco

  • La Scuola racconta il Parco

    Poesie del bosco

    Che magia svegliarmi nel bosco! Accarezzare il rumore dei rami e sentire sulla pelle la carezza del vento. Camminare fra i sentieri come un esploratore e sorridere incantato… Scorgere lo ...
  • La Scuola racconta il Parco

    L’industria boschiva

    Il territorio longobucchese in prevalenza è di natura montuosa con alberi d’alto fusto, come castagni, pini, faggi. I tagli boschivi erano effettuati dalla primavera all’autunno. Nei primi anni del dopoguerra, ...
  • La Scuola racconta il Parco

    ‘U lupu

    A vita e ru lupu viagghiu fare, i vuaschi vuaschi, senza cumpagnia. A sira mi ricuagghiu e ru serrale, a ru ntinnu re l’Ave Maria. La vita del lupo voglio ...
  • La Scuola racconta il Parco

    Proverbi sul bosco

    U lignu ruassu mantena ru fuacu Il legno grosso alimenta il fuoco Cingulu cingulu ja ppe bbia. Uacchj russi u viria e s’unnera ppe gammi torte cingulu astura era muartu. ...
  • La Scuola racconta il Parco

    Il nonno racconta

    Mio nonno mi raccontava che una volta, quando non c’erano mezzi di trasporto, si partiva alle tre di notte, a piedi, per raggiungere il posto di lavoro. Questa è una ...

Video

  • Immagini e VideoVideo

    Attività Area Mab Unesco SILA – Video

  • Immagini e VideoVideo

    La mucca podolica calabrese – Video

  • Immagini e VideoVideo

    Endemismo silano – Video

  • Immagini e VideoVideo

    Librarsi – Video

News

  • News

    Sila Storytelling – Fare marketing condividendo esperienze

    Sila Storytelling parla al mondo e a tutte le sue comunità. Sila Storytelling è il progetto che permette di fare marketing condividendo esperienze che il  Parco Nazionale della Sila ha messo ...

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta.

Social network

Copyright © 2017 Sila Storytelling by OFFICINE DELLE IDEE. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy