“Scrivere fiction e romanzi dopo la pandemia sarà da un lato una cosa bella perché l’avremo superata, e dall’altro non lo sarà perché, purtroppo, la avremo dimenticata”. Ne è convinto lo scrittore, autore e conduttore televisivo e sceneggiatore di serie tv Carlo Lucarelli, che oggi è stato ospite di un appuntamento online di Mondofuturo, ciclo di incontri organizzato sui propri canali social da Trieste Science+Fiction Festival.

“Spero davvero che nella scrittura futura rimanga qualcosa del periodo che stiamo vivendo”, ha spiegato Lucarelli. “Non credo, tuttavia, che ciò accadrà – ha aggiunto – perché questo periodo è molto complicato, anche dal punto di vista psicologico, e penso che alla fine sarà molto più facile ‘saltarlo’, andando, anche nella scrittura, direttamente dal 2019 al 2023. Così facendo, però – ha precisato – molte belle cose da raccontare purtroppo andranno perdute”.

Parlando del suo ultimo libro, “L’inverno più nero” (Einaudi), ambientato a Bologna nel 1944 e con protagonista lo “storico” commissario De Luca con le sue incertezze e paure, Lucarelli ha detto di considerare la paura, “una cosa positiva”. “Non solo perché me ne occupo come scrittore e sceneggiatore – ha chiarito -, ma anche perché dal punto di vista umano è una sfida confrontarsi con essa e capire che abbiamo la possibilità di superarla”. A chi gli chiedeva se vi fossero analogie tra la vicenda raccontata nel suo ultimo romanzo e l’attualità, Lucarelli ha risposto citando proprio l’atteggiamento del protagonista.

“Voltandosi dall’altra parte per concentrarsi sulle sue passioni – ha precisato – non si è accorto di alcune cose che all’epoca gli accadevano intorno, salvo poi trovarsi a doverle fronteggiare”. Lo stesso succede a noi oggi, ha evidenziato l’autore. “Anche noi ci voltiamo dall’altra parte, ma sono la stessa Terra, il clima, l’ambiente a dircelo: attenti, che poi vi girate e vi trovate nel pieno di una pandemia, e vi chiedete anche da dove sia venuta”.

LeggoScrivo
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.