Cleto Γ¨ un borgo medioevale, situato ai piedi del Monte Sant’Angelo, che incanta con la sua vista panoramica sulla verde vallata estesa fino al Mar Tirreno e decorata da ulivi secolari.

Il cuore di Cleto batte nella sua antica storia, evidente nel π‘ͺ𝒂𝒔𝒕𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝑺𝒂𝒗𝒖𝒕𝒐, che domina la cima della collina con le sue mura restaurate e le torri cilindriche.

Un viaggio attraverso il borgo svela la π‘ͺπ’‰π’Šπ’†π’”π’‚ 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 π‘ͺπ’π’π’”π’π’π’‚π’›π’Šπ’π’π’†, con il suo campanile a cuspide ricurva e gli affreschi ottocenteschi di R. Aloisio da Aiello.

Raggiungendo la cima, sotto al Castello, si ammira la suggestiva facciata della π‘ͺπ’‰π’Šπ’†π’”π’‚ 𝒅𝒆𝒍 π‘Ίπ’‚π’π’•π’Šπ’”π’”π’Šπ’Žπ’ π‘Ήπ’π’”π’‚π’“π’Šπ’ e i restaurati ruderi del castello, una volta rifugio strategico in caso di invasioni turche sulla costa.

Ma ovviamente non Γ¨ tutto! Cleto diventa un palcoscenico vivente con eventi come il Cleto Festival 𝒆 π‘ͺ𝒍𝒆𝒕𝒂𝒓𝒕𝒆, offrendo un’esperienza unica nel suo genere.

Un viaggio nel tempo, un connubio perfetto tra storia, cultura e la bellezza immutabile della natura, questa Γ¨ la Calabria, questo Γ¨ Cleto.

Author

LeggoScrivo
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.