Non mi chiedete perché ma so da sempre che Craco, a qualche chilometro da Matera, è un set cinematografico per eccellenza. Come lo so? Perché quando ero ragazzino, guardavo una serie tv italiana che si chiamava “Classe di ferro” dove recitavano il figlio di Ciccio Ingrassia e Rocco Papaleo ancora sconosciuto. Non sapevo fosse in Basilicata però. E, andando a Matera per scoprirla come Capitale europea della Cultura, ho visto che a qualche chilometro di distanza c’era Craco. E io ci sono andato. Il posto vive di 700 anime che sembrerebbero poche ma che in realtà sono fondamentali per queste atmosfere. I motivi di queste fascinazioni ambientali sono due: il primo è dovuto ai calanchi che dominano questo territorio che lo rendono un set perfetto; l’altro per la frana del 1963. A causa di questa gli abitanti iniziarono a spostarsi a valle e il paese restò spopolato. I film girati qui sono talmente tanti che me li sono dovuti andati a cercare su Wikipedia. E ho scoperto che qui hanno girato: La lupa di Alberto Lattuada; Il tempo dell’inizio di Luigi Di Gianni; King David di Bruce Beresford; Oddio, ci siamo persi il papa di Robert M. Young; Il sole anche di notte dei Fratelli Taviani; Ninfa plebea di Lina Wertmüller; Terra bruciata di Fabio Segatori; Nativity, di Catherine Hardwicke; Quantum of Solace di Marc Forster; Basilicata coast to coast di Rocco Papaleo (che questi luoghi li conosce benissimo); Un medico di campagna di Luigi Di Gianni e Montedoro di Antonello Faretta. Tanti. Ma qui non c’è solo un set da film, si possono anche esplorare le contrade. Il Canzoniere, Sant’Eligio e San Lorenzo. E ovunque si possono vedere e apprezzare gli ulivi maestosi.

Author

LeggoScrivo
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.