Una domenica di aprile il mio gruppo parrocchiale ha organizzato una gita e la meta scelta è stata la Basilicata. Un pullman pieno di fedeli diretto a Matera. È stata la prima volta che ci sono andata e devo dire che è una città fantastica, piccolina, una vera bomboniera. Poi il centro storico e i Sassi sono molto suggestivi: quelle architetture rupestre scavate nella roccia; il pensiero che le persone ci abitavano fin dalla preistoria ha suscitato in me forti emozioni. Dopo essere andati a messa e fatto il pranzo a sacco abbiamo girato un po’ la città. Abbiamo pagato una guida che ci ha spiegato la storia della città e dei quartieri; non abbiamo pagato nemmeno tanto e la giovane signora è stata brava ed esaustiva e rispondeva a tutte le nostre domande. Finita la visita guidata, abbiamo deciso di vedere i negozi. Matera è piena di negozietti d’artigianato di ogni tipo: dai gioielli alle sculture e lampade in tufo; dai caratteristici fischietti souvenir ai timbri per il pane che conoscevo già perché li avevo visti in un programma televisivo; per non escludere poi tutti i prodotti tipici culinari: le variegate marmellate, il miele di api, i peperoni cruschi, l’olio extravergine, il pane tipico lucano e i formaggi. Il negoziante dei prodotti tipici ci raccontò che una volta creavano delle bambole fatte di caciocavallo e che oggi non le fa più nessuno. Mi è dispiaciuto le avrei mangiate volentieri. Mi avrebbero riportata all’infanzia. Nella città di mia nonna ricordo quando ero piccola che quando c’era la fiera le bancarelle vendevano i cavalli fatti con il caciocavallo. È stato un tuffo nel passato.
Mentre passeggiavamo e vedevamo i negozi abbiamo persino incontrato Vittorio Sgarbi. Lo salutavano tutti e noi ci siamo fatti una foto insieme a lui.
Arrivate le sei del pomeriggio siamo dovuti andare via, ci attendeva un lungo viaggio di ritorno. Anche se siamo stati solo un giorno è stata una domenica favolosa, i materani sono gente squisita e alla mano, sono cortesi e disponibili a parlare. Sono felice perché grazie alla mia parrocchia e ai viaggi che organizza, riusciamo a vedere e conoscere posti bellissimi, pieni di fede e di storia, come Matera.

Author

LeggoScrivo
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.