L’idea di raccontare in un cortometraggio (realizzato per il Festival Abciak e selezionato tra i finalisti del concorso nato dalla sinergia dell’Ente Parco Nazionale della Sila e l’Associazione di Promozione Turistica “ABC della Puglia”) il viaggio in Calabria di Norman Douglas nasce dalla volontà di far riscoprire uno dei sentieri più impervi e affascinanti che unisce la Sila Grande alla Sila Greca, collegando così San Giovanni in Fiore, all’epoca descritta come la capitale della Sila, all’antico borgo di Longobucco.

Lo scrittore inglese Norman Douglas, dopo aver abbandonato le sue radici aristocratiche e affascinato dalle bellezze del meridione italiano, intraprende il suo viaggio all’interno di questi luoghi selvaggi e successivamente narrati in modo magistrale in uno dei più importanti libri scritti sulla nostra regione, dal titolo “Old Calabria”.
Il racconto in immagini si è concentrato sul carattere epico del viaggiatore, che parte per l’appunto da San Giovanni in Fiore per poi scomparire nei boschi della Sila Grande. L’ingresso invece nei territori della Sila Greca, è accompagnato dalla presenza e dalla forza della fiumara del Trionto, fra le fiumare più lunghe d’Europa.
Il cortometraggio in sostanza, narra della romanticità di alcuni paradisi silani e l’incontro di usi e costumi, racchiusi nell’animo dei borghi antichi che popolano la Sila.


Buona visione

 

Author

LeggoScrivo
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.