Ci troviamo in una delle località marine tra le più belle della Calabria, Amendolara nell’alto Jonio cosentino a pochi chilometri dalla Basilicata. Qui la cura del territorio è attenta ed oculata, come anche verso le spiagge ed il mare che vengono offerti ai turisti. Il mare azzurro con venature color smeraldo si perde all’orizzonte mentre le colline lussureggianti digradano dolcemente. Da Amendolara Marina si sale verso il centro storico attraversando le campagne che in primavera sono ricoperte dai fiori bianchi e violacei delle fave e dei piselli. Prodotti di alta qualità e molto genuini che qui maturano all’inizio della stagione e sono di un gusto unico e particolare. Amendolara centro è posta su una collina che sovrasta il mare, dalla quale si osserva un paesaggio emozionante. Il sole caldo di primavera riscalda ed illumina i vicoli che ancora ricordano il passato con le piccole viuzze che si aprono nelle piazzette dove era abitudine nel passato incontrarsi per parlare vendere i propri prodotti ed anche per organizzare la comunità.Nella parte più alta del paese si trovano i resti del castello di cui rimane solo un suggestivo colonnato, sparse un po’ ovunque tra le case si ergono le chiese come quella di Santa Maria risalente al IX – X secolo d.C. oppure la chiesa di Santa Margherita. Interessanti da visitare sono i due musei presenti ad Amendolara. Uno è il Museo della civiltà contadina con più di 1000 oggetti esposti e con ambienti ricostruiti legati alla vita contadina del passato. L’altro è il Museo Archeologico che ospita una collezione unica di reperti che vanno dall’VIII al VI secolo a.C..