Non a caso viene definito “sua maestà” in alcuni saggi letterari. Fra le praterie della Sila, l’allevamento del maiale rosa è uno dei punti forti di queste montagne. A questo si aggiunge anche il suino nero che è una tipicità del territorio. I salumi e le carni trattate in Sila hanno un sapore genuino al 100% perché il luogo (e tutto quello che racchiude), favorisce gli allevamenti. Se il suino rosa può essere rintracciato in altre parti d’Italia, il suino nero è un animale tipicamente silano. Il suino nero silano viene chiamato anche Apulo calabrese, si riconosce facilmente dal suo pelo nero con le setole belle abbondanti. Attualmente c’è un attento e scrupoloso lavoro di recupero della razza con l’allevamento in stato di libertà e la lavorazione artigianale delle carni. Vari prodotti che nascono dalla lavorazione del maiale hanno il marchio DOP: il capocollo, la salsiccia, la pancetta e, su tutti, la soppressata. La soppressata è il tipico salame calabrese e la sua stagionatura viene fatta in un clima di montagna (o ricreandolo dove non è possibile), che gli dona un profumo e un gusto che la rendono tipica. Per chi viene a far visita ai luoghi del Parco Nazionale della Sila è obbligatorio mangiare, almeno una volta, un bel panino con soppressata o salsiccia con le patate silane, altra eccellenza alimentare di queste montagne.

Author

LeggoScrivo
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.