Il volo dell’angelo

Da sempre l’uomo ha cercato di emulare gli uccelli cercando di volare, dal mitico e forse ingenuo Icaro passando per l’ingegnoso Leonardo da Vinci fino ai giorni nostri, ed effettivamente si può dire che ha raggiunto degli ottimi risultati, dalle suggestive mongolfiere agli aerei ed agli elicotteri più moderni l’uomo è riuscito a volare. Eppure ciò non è bastato alle popolazioni che abitano in uno dei luoghi più caratteristici dell’Appennino meridionale, gli abitanti di Pietrapertosa e di Castelmezzano. Infatti qui nel territorio delle Dolomiti Lucane si è realizzato un percorso aereo unico in Italia divenuto presto una magnifica attrattiva per chi vuole librarsi in volo. Il tragitto che unisce i due centri lucani è lungo circa un chilometro e mezzo con un’altezza massima di circa 500 metri, la velocità che si raggiunge è di oltre 120 chilometri orari. Così attaccati ad un cavo d’acciaio, ammirando dall’alto panorami mozzafiato proprio come fanno i rapaci che in questi cieli fino ad oggi erano i padroni incontrastati, si vive un’esperienza incredibile. Pochi ma intensi minuti di emozione allo stato puro. Ci vuole certo una buona dose di coraggio eppure sono centinaia gli appassionati che arrivano qui da diverse parti d’Italia, e non solo amanti degli sport d’avventura, ma anche persone con interessi diversi, che per una volta nella propria vita vogliono provare a guardare il mondo dall’alto e sentirsi liberi come gli uccelli. Il tutto è organizzato con grande professionalità e sicurezza. Due sono le linee del volo: San Martino e Peschiere l’una con partenza da Pietrapertosa e l’altra con partenza da Castelmezzano. E’ consigliata la prenotazione attraverso il sito internet www.volodellangelo.com. E dopo aver “volato” vi consigliamo di fermarvi per un po’ di tempo ed ammirare la bellezza dei due paesi di Pietrapertosa il comune più alto della Basilicata con i suoi 1088 metri di altitudine e di Castelmezzano incastonato come un presepe tra guglie e picchi. Qui potrete anche lasciarvi tentare dalla gustosa cucina tipica e dal buon vino che si produce in queste terre.

2017 © The Voux Magazine. All rights reserved.