Il suo habitat più idoneo ed esclusivo è costituito dalla sottile striscia costiera lunga un centinaio di chilometri, che si estende tra Villa S.Giovanni e Gioiosa Jonica, tra il mar Jonio e il Tirreno, in provincia di Reggio Calabria. Il bergamotto è un agrume classificato come Citrus Bergamia Risso, appartenente alla famiglia delle Rutacee, genere Citrus. Viene coltivato nelle varietà: Castagnaro, Fantastico e Femminello. Dalla forma più o meno sferica, il suo colore, alla maturazione, è giallo. La fioritura avviene nel mese di aprile e i frutti sono raccolti da novembre a marzo. Dalla buccia del bergamotto si ricava, per abrasione, l’essenza, dalla polpa il succo impiegato in bevande e dalla scorza essiccata la pectina utilizzata per confetture e gelatine. L’essenza di bergamotto viene commercializzata in tutto il mondo come essenza naturale, essenza defurocumarinizzata ed essenza biologica. L’olio essenziale di bergamotto è un prodotto indispensabile in diverse industrie: dalla profumeria alla cosmetica, dall’alimentare alla farmacopea. Nei profumi serve a fissare il bouquet aromatico, nei farmaci si sfrutta il suo potere antisettico ed antibatterico. Inoltre è utilizzato nel settore alimentare come aromatizzante di diversi prodotti (caramelle, gelati, liquori, bibite).