Innovazione nel segno della tradizione: produzioni enologiche in Calabria

La vitivinicoltura e la produzione enologica in Calabria, negli ultimi decenni ha fatto passi da gigante, riuscendo a produrre vini d’alta qualità. Tutto ciò è il risultato di una politica di miglioramento qualitativo e di una forte attenzione al recupero dei vitigni autoctoni per meglio caratterizzare le varie produzioni e renderle competitive nei mercati nazionali ed internazionali. Il mondo vinicolo calabrese, da Cirò a Lamezia, da Verbicaro a Bianco, dalla Valle del Crati a quella del Savuto è stato percorso da una tensione innovativa che si è mostrata compatibile con le vocazioni naturali di questa terra.

I vitivinicultori calabresi hanno saputo utilizzare i “vitigni internazionali” oltre a quelli locali per allargare la gamma produttiva e contemporaneamente hanno puntato alla riscoperta ed alla valorizzazione dei vitigni tradizionali, testimoni di una storia enologica millenaria. I risultati sinora ottenuti sono un ottimo viatico per il futuro di un comparto importante per tutta l’economia regionale, non solo rispetto le produzioni vitivinicole, ma anche per il turismo enologico che in Calabria può trovare delle grandi opportunità. Tante sono le cantine disseminate su tutto il territorio regionale che affiancano alla produzione di buon vino percorsi culturali e turistici, con la presenza nelle aziende di musei del vino o di percorsi gustativi. L’offerta, arricchita da una conformazione geografica così varia, riesce ad essere diversificata sia nel gusto che nel contesto paesaggistico. Questo è un punto di forza per la Calabria che sta riuscendo a coniugare il recupero dell’identità con l’innovazione in un legame di armonia reale. Un riconoscimento per tanti imprenditori che con tenacia, orgoglio e passione non si sono lasciati scoraggiare dalle fatiche e dalle difficoltà, riuscendo così a costruire realmente uno sviluppo basato su azioni concrete confrontandosi per crescere con l’esperienza di aziende già affermate. In questo, bisogna dire, che si è anche sovvertito un luogo comune tipico di questa regione che la vuole fortemente restia ad aggregarsi; diverse sono, infatti, le esperienze di collaborazione tra aziende e cantine e forse questo è il messaggio più importante che il vino ha lanciato in Calabria: uniti per confrontarsi, collaborare e crescere.
Non poteva essere altrimenti. Il vino unisce!

2017 © The Voux Magazine. All rights reserved.