Il mercato della Badia di Bivongi

Il vociare delle persone si confonde con i musicanti che nelle piazzette e negli anfratti improvvisano dei piccoli concerti. Tra il dedalo di viuzze centinaia di persone, arrivate da tutta la regione, si inerpicano alla scoperta di questo unico e suggestivo evento il “Mercato della Badia”. Il mercato già di per sé è un luogo intrigante e ricco di fascino, dove le persone si recano per vari motivi: chi per comprare qualcosa di speciale, chi per fare l’affare, chi invece per lasciarsi coinvolgere in un turbinio di gente, colori, suoni e odori. Proprio gli odori, qui, sono tutt’altro che banali. In alto, su una scala, una signora dai capelli bianchi raccolti sulla nuca nel particolare “tuppo” rimescola la pasta lievitata che servirà per preparare delle ottime “zippuli”. Più in là, tanto per non farci mancare niente, c’è il banchetto dove si arrostisce la salsiccia e le ottime pannocchie di granturco, poi un banchetto con dolci e tartufi artigianali, e quindi un signore con un vestito di velluto nero, al collo un piccolo foulard ed in testa un cappello antico che dispensa il famoso vino di Bivongi D.O.C.. Qui il problema non è la fila, perchè chi è davanti non si accontenta di prendere il suo bicchiere di vino e andare via, anzi si posiziona in modo definitivo “con armi e bagagli” e uno dopo l’altro beve e si gira dicendoci: “Buonissimo, ve lo raccomando”. Ogni vicolo ed ogni anfratto diventa un piccolo palcoscenico dove arte, cucina, cultura e tradizione rappresentano un pezzo di storia popolare. Donne che cardano la lana, locande improvvisate dalle signore del posto, gente che scolpisce altri che intrecciano fibre di legno e realizzano cestini e panieri. Bivongi è veramente un posto che merita una visita anche al di là dell’evento del Mercato della Badia perchè il suo centro storico è indiscutibilmente tra i più belli della Calabria e siccome per me la Calabria è il posto più bello del mondo, Bivongi è tra i centri storici più belli del mondo. Inoltre, le tradizioni enogastronomiche sono uniche e di qualità e poi il contesto naturale in cui è ubicato, nella vallata dello Stilaro ed ai piedi del monte Consolino, è meraviglioso. Non c’è dubbio ad agosto, venite al Mercato della Badia sarete accolti magnificamente e avrete modo di passare dei momenti di vacanza che porterete sempre nel cuore.

2017 © The Voux Magazine. All rights reserved.